Ritiro della biomassa, dei tralci di vite e delle ramaglie: il primo passo del processo di riciclo, pensato per creare combustibili puliti.
Raccogliamo, trasportiamo e recuperiamo le ramaglie da potatura, di piante cadute – o da abbattere – e delle ceppaglie.
Ci rivolgiamo alle aziende agricole, alle segherie e a tutte quelle attività di produzione e trasformazione di prodotti in legno. Il tutto, sempre nell’efficienza, nella puntualità e nella velocità che ci caratterizzano, per rispondere in modo efficace alle necessità di chi si rivolge a noi.
01. Cosa si intende per ramaglie e ceppaglie?
Le ramaglie sono i rami sottili derivanti dalla potatura di alberi e arbusti; le ceppaglie indicano i residui legnosi delle ceppaie dopo il taglio degli alberi. Non è considerata ramaglia lo sfalcio d’erba.
02. Perché ha un costo il servizio di ritiro ramaglie e ceppaglie?
Le ramaglie devono essere sottoposte a processi di macinazione e vagliatura per ridurne il volume e facilitarne il trattamento. Queste operazioni sono necessarie prima del conferimento presso centri autorizzati, comportando costi aggiuntivi per il servizio.
Ambiente
Sostenibilità
Recupero
03. Come vengono smaltite le ramaglie e le ceppaglie?
Le ramaglie e le ceppaglie possono essere trattate attraverso processi di compostaggio, trasformandole in ammendante compostato utile in agricoltura. In alternativa, possono essere utilizzate per la produzione di biomassa energetica, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
04. Chi è responsabile dello smaltimento delle ramaglie derivanti da potature private?
Nel caso di manutenzione del verde privato effettuata da aziende, i residui sono classificati come rifiuti speciali e l’azienda è responsabile del loro corretto smaltimento. Se la manutenzione è effettuata da privati cittadini, i residui sono considerati rifiuti urbani e devono essere gestiti secondo le disposizioni comunali.
Contattaci ora per conoscere i nostri servizi ambientali